venerdì 22 aprile 2011

AUGURI DI PESSIMA PASQUA A TUTTI COLORO (A INIZIARE DAL PAPA) CHE SONO COMPLICI DELLA STRAGE DI AGNELLI

A tutti coloro che festeggiano la PASQUA rendendosi complici della solita strage di agnelli auguro la stessa pasqua dei poveri agnelli, che sottratti alle madri che li stanno ancora allattando, sono sacrificati nella solita festa di sangue (come il Natale) e maledico (da male dicere) anche il papa che continua a conservare un complice silenzio. E questo vale anche per quegli impostori di cattolici vegetariani (cattolicivegetariani.it; cattolici.vegetariani@gmail.com) che si vantano di avere un colloquio privato con il papa per il mese di giugno, dicendomi "vada a farsi una passeggiata" dopo che avevo detto loro di avere il coraggio di fare una manifestazione pubblica in piazza s. Pietro. Si tratta di un'associazione di impostori che cercano di frenare l'emorragia dalla Chiesa degli animalisti (soprattutto se vegetariani, che in Italia sono circa 7 milioni) che non si sentono rappresentati dal papa, per cui continua a non essere peccato ciò che per la legge (almeno sulla carta) è un reato, cioè il maltrattamento degli animali. Ricada sul papa l'ignominia da parte di tutti coloro che, come me, si ritengono migliori di lui. Se fosse veramente un "pastore tedesco" (come lo definì il quotidiano "Il MANIFESTO" il giorno dell'elezione) sarebbe migliore.Ci si ricordi che l'attuale papa fu dal 1981 al 2005 prefetto della Congregazione per la Propaganda della Fede e che in tale veste fece di tutto per coprire tutti i casi di pedofilia. Poi eletto papa si scoprì il suo passato e allora assunse la veste del fustigatore dei preti pedofili per cercare di salvare la faccia della Chiesa, risarcendo nascostamente le vittime con grosse somme di danaro (che al Vaticano non mancano) perché lo scandalo non si allargasse, dimentico da anticristiano delle parole di Gesù che disse che i peccati di Sodoma e Gomorra erano inferiori solo ai peccati di coloro che corrompevano i bambini e che sarebbe stato meglio per questi corruttori che si fossero messi una macina al collo e si fossero buttati nel mare.

Il progresso si è avuto sempre con la dissacrazione delle vecchie credenze e delle inveterate abitudini. Odio l'umanità ipocrita che mangia carne ma non avrebbe mai il coraggio di affondare il coltello nella gola dell'agnello per "santificare" la pasqua di merda in cui crede. Odio anche il papa che non ha alcunché da insegnarmi sul piano morale e su quello giuridico giacché limita il diritto naturale alla specie umana ignorando l'evoluzione biologica da una comune origine di tutte le forme di vita (benché il suo predecessore si sia sentito costretto in un documento del 1996 ad ammettere la verità dell'evoluzione biologica, ma interpretata finalisticamente, come se fosse indirizzata alla comparsa dell'uomo, trascurando tutte le aporie circa la comparsa dell'immortalità dell'anima umana nell'evoluzione dall'australopithecus al sapiens, il peccato originale, che non si sa più in che cosa sia consistito una volta riconosciuto che quello di Adamo ed Eva è solo un mito, etc., etc.). E senza il peccato originale frana tutta la cristologia. Odio tutte le stronzate che oggi venerdì 22 aprile ho sentito dire dal papa, con una voce diversa, affaticata, rocca e rauca (sarà l'inizio della fine?). Odio tutti quelli che privi di sensibilità per le sofferenze degli animali non umani conseguentemente non hanno alcuna sensibilità per coloro che, come me, soffrono per tali sofferenze. Non mi importa che il mio commento non sia pubblicabile. Non ho alcunché da cambiare. Il rispetto bisogna meritarselo. Mi basta aggiungere nel mio blog i commenti ricevuti, sintomo di una ipocrisia umana che ha rispetto per individui che non ne meritano affatto. "E cortesia fu lui esser villano" (Dante, Inferno, XXXIII, 150).


Il 22/04/2011 16.10, Info CronacaMilano ha scritto:

Buongiorno,

ho letto il suo commento che purtroppo così non è
pubblicabile.
Sarò lieto di pubblicare il suo commento se lo
riformula con toni più pacati.
A noi, come a lei, sta a cuore il problema del
maltrattamento degli animali però la forma è
essenziale.Sappiamo che l'argomento fa molte
volte scrivere commenti brucianti ma se
riusciamo tutti insieme ad essere costruttivi
e non distruttivi, soprattutto nei toni,
riusciamo meglio nell'intento comune.
A presto
La redazione


Il 22/04/2011 16.25, prof. Pietro Melis ha scritto:

CARO PAOLO
faccia girare la risposta di redazione@latuavoce.it GENTE CHE NEL MIO LIBRO (IO NON VOLEVO NASCERE. UN MONDO SENZA CERTEZZE E SENZA GIUSTIZIA. FILOSOFI ODIERNI ALLA BERLINA, ed. Bastogi 2010) PONGO NELLA CATEGORIA DEI SUBANIMALI. LE LORO VOCI SONO PEGGIO DELLE SCORREGGE

-------- Messaggio originale --------

Oggetto:

R: MALEDETTO PAPA

Data:

Fri, 22 Apr 2011 16:09:49 +0200

Mittente:

REDAZIONE

A:

'prof. Pietro Melis'



MA VADA A PRENDERSELA NEL CULO.

PESSIMA PASQUA ANCHE A LEI, INDIPENDENTENTE DAGLI AGNELLI O MENO

LATUAVOCE

Da: prof. Pietro Melis [mailto:profpietromelis@gmail.com]
Inviato: venerdì 22 aprile 2011 16.06
A: redazione@latuavoce.it
Oggetto: MALEDETTO PAPA

OLTRE A FARE GIRARE IL MIO INDIRIZZO, PRIVACY PERMETTENDO, VEDI DI NON FARMI GIRARE LE PALLE PERCHE’ TI MANDO LA POLIZIA POSTALE E TI DENUNCIO ANCHE PER MOLESTIE, CARO TESTA DI CAZZO.

CANCELLA IMMEDIAMENTE IL MIO INDIRIZO O TI FACCIO PENTIRE DI NON FARE LA FINE DELL’AGNELLO.

PENSO PROPRIO CHE TI SI STIA PREPARANDO UNA… PESSIMA PASQUA.

STRONZO !

LATUAVOCE

Da: prof. Pietro Melis [mailto:profpietromelis@gmail.com]
Inviato: venerdì 22 aprile 2011 16.25
A: bailador; Luigi Boschi; redazione@latuavoce.it
Oggetto: Fwd: R: MALEDETTO PAPA

COMMENTO:
QUESTA E' LA TIPICA REAZIONE DEI SUBANIMALI, LA CUI VITA VALE MENO DI QUELLA DI UN INSETTO NOCIVO

RICEVO DAL SITO LA COSCIENZA DEGLI ANIMALI (Umberto Veronesi, Michela Vittoria Brambilla, Susanna Tamaro, Vittorio Feltri,Luigi Lorenzetti, Dacia Maraini, Franco Bargamaschi, Antoine Goetschel, Franco Zeffirelli, Renato Zero (info@lacoscienza deglianimali.it)
il seguente bellissimo saggio di Susanna Tamaro

La Pasqua si avvicina. Gli scaffali dei supermercati sono un trionfo di uova di cioccolata di ogni dimensione, di colombe con tutte le possibili varianti — con uvetta, senza uvetta, ricoperte di cioccolata, con lo zabaione — per accontentare i gusti più stravaganti. Da qualche anno poi, alle più tradizionali colombe, si sono affiancati dolci a forma di campane e di agnelli, anche questi in svariate versioni. Per chi vive in campagna, e ha lo sguardo abituato ad osservare ciò che succede nella realtà circostante, la Pasqua è quel momento in cui le gemme sui rami iniziano a ingrossarsi e i peschi e gli albicocchi, spesso temerariamente, schiudono i loro fiori. Le prime lucertole si svegliano e il loro fruscio si sente in prossimità dei muretti mentre le uova dei rospi, avvolte a migliaia da una lunga collana gelatinosa, ondeggiano tra le piante dei laghetti. Nel sottobosco spuntano le primule, le violette, i crochi, le pervinche e il mesto pigolio invernale degli uccelli si trasforma nella grande sinfonia che prelude al corteggiamento.
Il periodo che precede la Pasqua è il periodo in cui la vita si muove nuovamente verso la sua pienezza e, con questa sua forza oggi così poco compresa, spinge anche noi a rinnovarci, ad abbracciare con una nuova visione lo scorrere incerto della vita. Anche molti animali partecipano a questo rinnovamento. La maggior parte dei capretti e degli agnelli nascono con la luna piena di febbraio e, dopo i primi giorni di timidezza trascorsi zampettando dietro l'ombra rassicurante della madre, si lanciano in corse scatenate con i coetanei del gregge. Chi non ha mai visto gli agnellini giocare, non avrà mai un'immagine chiara della gioia che può pervadere la vita. Si inseguono in gruppi, sterzano, cambiano direzione, saltellano sulle zampe anteriori e posteriori, se c'è un punto più alto nel pascolo, una roccia, un tronco abbattuto, un fontanile, fanno a gara a saltarvi sopra e questo per loro è il massimo divertimento, e poi di nuovo riprendono a rincorrersi, ogni tanto si affrontano e si caricano a testate, simulando l'età adulta. Poi le madri li richiamano, e allora è tutto un correre, un raggiungere con misteriosa abilità, tra la folla del gregge, la propria genitrice, uno spingere con testa, un vibrare di codine soddisfatte. Sul pascolo scende allora il tenero silenzio della poppata. Ma poi un giorno, poco prima della Pasqua, mentre gli agnellini pan di spagna sorridono invitanti sui banchi dei supermercati, nelle campagne arrivano i furgoni e caricano i piccoli delle pecore e delle capre. La gioia se ne va dai pascoli e subentrano gli strazianti belati delle madri che per tre giorni corrono incredule da un lato all'altro chiamando a gran voce le loro creature con le mammelle gonfie di latte. Poi, dopo tanta agitazione, sulle campagne scende il silenzio e i pascoli tornano ad essere delle distese brulle in cui i corvi zampettano tra le madri svuotate dal dolore. Intanto gli agnellini, avvolti nel cellophan, sono arrivati nei banconi dei supermercati: interi, a pezzi, o solo la testa, che pare sia una prelibatezza. Non posso non sussultare quando vedo, schiacciati dalla pellicola, quegli occhi opachi e quei dentini che già strappavano la prima erba.
L'altro giorno mi ha chiamato un'amica che lavora vicino al mattatoio. «Mi sono messa i tappi, ma non serve a niente. Vengono scaricati ogni giorno, a centinaia, e urlano con voci da bambini, disperate, rauche, in preda al terrore, ma, a parte me, nessuno sembra farci caso. In fondo ogni anno è così. È la vita, è la tradizione, è Pasqua e questo è il rumore della Pasqua». Già, perché la Pasqua è soprattutto un pranzo tradizionale, una mangiata di quelle che si fanno di rado, con l'abbacchio trionfante in mezzo alla tavola, un abbacchio ridotto a prelibatezza culinaria, a segno di una cultura gastronomica mai tradita, spogliato da ogni valenza che superi il tratto gastrointestinale. Ma in quei belati, in quelle urla, in quella vita che è pura innocenza, non è forse celata la domanda più profonda sul senso dell'esistere? Perché la morte irrompe e devasta, senza guardare in faccia nessuno. Nella nostra società così asettica e così impregnata di onnipotenza, lo dimentichiamo un po' troppo spesso, ma dimenticare l'ingombrante presenza della morte vuol dire abdicare, fin da principio, al senso della vita. Quando la morte scende su uno dei miei animali, gli altri fanno dei lunghi giri per non avvicinarsi al corpo, per non guardarlo e, per qualche giorno, il loro comportamento cambia, diventa stranamente assente, come se qualcosa, al loro interno, all'improvviso avesse cominciato a vibrare in modo diverso. La contemplazione della morte non può non provocare un profondo senso di timore, timore per quell'occhio brillante che improvvisamente diventa opaco, per quel vivo tepore che si trasforma in fredda rigidità. È per questa ragione che tutte le culture dell'uomo hanno sviluppato dei rituali di macellazione per rendere questo passaggio meno temibile — temibile per l'animale, ma temibile soprattutto per noi, temibile per la potenza evocativa racchiusa nel sangue che scorre.
Ma in una società come la nostra, totalmente profana, in cui nulla è più sacro e gli unici timori concessi sono legati alla materia, la catena di morte del macello non è che una realtà tra le altre. Le urla degli agnelli sono un rumore di fondo, uno dei mille rumori che frastornano i nostri giorni. E forse non sapere ascoltare questo lamento è il non saper ascoltare tutti i lamenti — i lamenti delle vittime delle guerre, dei malati, dei bambini torturati, uccisi, delle persone seviziate, abbandonate, dei perseguitati, di tutte quelle voci che invano gridano verso il cielo. È anche il non saper ascoltare il nostro lamento, di persone sazie, annoiate, risentite, incapaci di vedere altro orizzonte oltre quello del nostro minuscolo ego, incapaci di interrogarci, di affrontare le grandi domande e di accettare il timore che, da esse, inevitabilmente deriva. Sdraiati sul comodo divano della teodicea, continuiamo a ripetere che Dio non può esistere perché permette il male degli innocenti e questo assunto ci placa, ci quieta, ci mette dalla parte della ragione, proteggendoci dall'insonnia delle notti e dall'angoscia straziante del dolore del mondo. Quanti orrori — e quanti errori — derivano da quest'immagine di Dio onnipotente, da quest'idea di un Dio con la barba, seduto su una nuvola, parente stretto di Zeus, con i fulmini in mano, pronto a scagliarli sugli empi della terra. L'onnipotenza di questa società ipertecnologica, non deriva forse proprio da questo? Dio non è onnipotente, come ci aveva promesso, e dunque diventa nostro compito assumerci l'onnipotenza, raddrizzare le cose storte in cose dritte, creare il paradiso in terra, un paradiso in cui la giustizia finalmente trionfa, grazie alle nostre leggi. Il paradiso in terra però, come già abbondantemente ci hanno mostrato le tragedie del Novecento, ben presto si trasforma nel suo opposto perché, quando l'uomo crede di agire unicamente secondo i principi assoluti della ragione, sta già srotolando un reticolato e prepara potenti luci al neon per illuminare ogni angolo della prigione.
Forse il pianto delle migliaia di agnelli immolati per routine consumistica in questi giorni non è che il pianto di tutti i milioni di vite innocenti che ogni giorno in modi diversi, da che mondo è mondo, vengono stritolate dal male. E quel pianto che si alza verso il cielo senza ottenere risposta, ci suggerisce forse che il passaggio, la vera liberazione — la vera Pasqua — è proprio questa. Sapere che Dio non è onnipotente, ma, come Agnello, condivide la stessa nostra disperata fragilità. E solo su quest'idea — sull'idea che condividiamo la fragilità, che le tue lacrime sono le mie e le Sue sono le nostre — si può immaginare un mondo che non scricchioli più sotto il delirio dell'onnipotenza ma che si incammini nella costruzione di una vera umanità.

Nessun commento: