Mi pare che nessuno abbia preso coscienza del fatto che l'8 marzo come festa della donna non faccia che perpetuare il concetto che la donna sia un soggetto debole da custodire in una sorta di zona protetta.
Questo è il blog del prof. Pietro Melis, autore del testo intitolato "Scontro tra culture e metacultura scientifica: l'occidente e il diritto naturale. Nelle sue radici greco-romano-cristiane. Non giudaiche e antislamiche".
Esiste e si festeggia il 19 novembre
RispondiEliminaTeoricamente esistente dal 1999 per iniziativa dell'ONU ma praticamente inesistente. In Italia è stata recepita nel 2013. Ma nessuno ne parla. Sarebbe poi ridicolo simboleggiarla con un fiore, come le mimose da offrire alle donne l'8 marzo.
RispondiEliminaInfatti io non le festeggio, le trovo ridicole.
RispondiElimina