Abiti che vengono visti solo nelle passerelle? Si è arricchito con tre miliardi (di euro) facendo valere un marchio. Chi compera un vestito con il marchio del cosiddetto stilista non sta pagando solo la stoffa e il lavoro fatto per l'abito. Sta pagando ciò che sta completamente fuori del reale costo dell'abito che si possono permettere solo pochi. Immaginiamo che un comune sarto copi per richiesta un modello del famoso stilista. Che differenza vi è tra l'abito copiato e quello originale? Nessuna. La differenza consiste nel marchio. In nient'altro. Ma poi in quali occasioni può essere sfoggiato l'abito? Come mai nelle passerelle si vedono solo donne? Pensavo che almeno lui non appartenesse al mondo degli anormali, perché sembra che per essere famosi stilisti sia necessario essere sessualmente anormali. Domanda: dove vengono confezionati gli abiti? Perché il minore costo della confezione in Paesi dove è sfruttata la mano d'opera per il minore costo del lavoro, persino in Paesi europei ex comunisti, getta una luce sinistra anche nel mondo parassitario della moda.
Armani viene paragonato ad un artista, si dice che il suo lavoro è arte.
RispondiEliminaUn artista è, per esempio, un pittore o uno scultore. O un musicista. Bisogna capire se anche un abito possa essere considerato al pari di un'opera d'arte. Per molti è così, evidentemente.
si dice che l'abito FA il monaco ...
RispondiElimina