Ha scritto Platone che la filosofia è una preparazione alla morte. Ma Platone era convinto che esistesse un'altra vita dopo la morte e, riprendendo il pensiero di Pitagora, credeva nella reincarnazione. Per punizione di una vita precedente ci si sarebbe reincarnati in un animale inferiore, e l'animale immediatamente inferiore all'uomo qual è? Spesso facevo questa domanda agli studenti. Mi si rispondeva chi la scimmia, chi l'elefante, chi altro animale. No. Per Platone era la donna. Anche se poi la rivalutava chiedendo per la donna parità di diritti ma anche di doveri (compreso quello di fare il servizio militare e di andare in guerra). Dopo avere percorso varie reincarnazioni verso il basso (un ciclo di mille anni ciascuno) dopo 8000 anni l'anima si sarebbe potuta reincarnare nuovamente in un uomo. Come si vede, fantasia che galoppa. Eppure Platone è considerato il filosofo che ha presentato tutti i temi della storia della filosofia, per cui Nicola Abbagnano scrisse nella prefazione alla sua Storia della filosofia (manuale in vari volumi per l'Università) che tutta la filosofia successiva girava intorno a Platone. Ma la filosofia, se non si fa prendere dalla fantasia (come quella di Emanuele Severino, che crede nell'eternità ed immortalità degli enti) è solo capace di porre domande senza risposte perché nessuna risposta può dare la filosofia circa il significato dell'esistenza, che - alla luce della cosmologia e dell'evoluzione biologica, fondate sulla casualità della struttura dell'universo visibile (a partire dal Big Bang) essendo ormai prevalente il modello del pluriverso (cioè dell'esistenza di universi paralleli di cui quello visibile nato dal Big Bng sarebbe un episodio marginale e casuale) - appare completamente senza senso.
Se qualche ragazzo non vuole rischiare di rimanere disoccupato e vivere tra domande senza risposte eviti di iscriversi a filosofia. Eviterà la disoccupazione e il porsi di fronte a domande che rivelano il non senso della vita. "Meglio era sposar te bionda Maria, meglio oprando obliar, senza indagarlo, questo enorme mister dell'universo" (Carducci, Idillio maremmano).
Vi sembrerà strano ma capita più spesso di quanto possiate
immaginare che ti avvicini o ti scriva un ragazzo o una ragazza per
annunciare la sciagurata intenzione di darsi alla filosofia. E chiede
consigli su come coltivare la sua perversione, in quale università
rovinarsi e in qual modo farsi del male con più efficacia.
La prima risposta è «Per carità, non farlo», scatta la
dissuasione per ragioni umanitarie. In una società che cerca ingegneri e
infermieri, poliglotti tecnologici o badanti assai pazienti, studiare
filosofia significa destinarsi oggi più di ieri a una sorte
anacronistica di fame, solitudine e miseria. Poi subentra una certa
vergogna per il pulpito da cui predico. Quando si è studiosi di
filosofia, con l’aggravante di una laurea in filosofia contratta in
giovane età, quando si è pure figli di studiosi e docenti di filosofia e
quando si è perfino padri di studenti ribelli di filosofia, e
addirittura zii, conviene solo tacere e nutrire compassione per la nuova
vittima della filosofia. Vieni, fratello nel nostro librosario... Così
subentra una più perfida argomentazione: io ti scoraggio perché è mio
dovere farlo, come si usa sui pacchetti delle sigarette devo avvisarti
che la filosofia uccide (di stenti, ma uccide). Ma è un test
psicoattitudinale; se lo superi, se insisti, beh, allora vuol dire che
non è colpa tua, è un vizio congenito, come la mia fu tara ereditaria, e
non puoi farci nulla: dopo un blando tentativo di metadone - perché non
dedicarti alla scienza, agli studi giuridici, alla critica, insomma a
qualcosa che contiene in dosi minori la filosofia - si passa al vano
esercizio di dare consigli sulla perdizione. In questa strategia di
resistenza e di scoraggiamento alla filosofia sono in buona compagnia. È
uscito di recente un libro-intervista di Sossio Giametta, a cura di
Giuseppe Girgenti, che si chiama Il bue squartato e altri macelli.
Titolo cruento e di per sé già scoraggiante, se non fosse mitigato da un
sottotitolo ammiccante, La dolce filosofia (Mursia, pagg.296, euro 17).
Il bue in questione non è il ragazzo che si affaccia nel macello della
filosofia, e che meglio si definirebbe vitello o agnello sacrificale
(oppure o' Vaccariello, come veniva chiamato a Napoli Edmondo Cione
seguace fedele della Vacca Sacra don Benedetto Croce). Ma il riferimento
è a Nietzsche del quale, spiega Giametta, ognuno «si ritaglia una
bistecca che poi si cucina a modo suo». Ma le bistecche, osserva Sossio,
non fanno il bue, soprattutto il bue vivo che pascola nei prati della
sua epoca. Giametta, in effetti, ha frequentato il bue intero e non
qualche lacerto, cioè tutto Nietzsche, di cui è gran traduttore da
decenni, chiamato da Colli e Montinari. Giametta è pure traduttore di
Schopenhauer e di altri grandi autori. Nel suo Bue squisito ci sono
pagine sagaci su Nietzsche poeta, moralista e fondatore di un religione
della vita (parallela alla religione dell’umanità di Comte, ma la sua è
una religione della sovrumanità), pagine coraggiose in favore della pena
di morte sotto il profilo filosofico, o sulla vecchiaia irreversibile
del cristianesimo, ucciso dalla civiltà dei consumi. Ma il capitolo
finale di questo libro, che è poi un bilancio della sua vita filosofica,
è un commiato dedicato ai giovani pensatori. Giametta, 83enne, campano
che vive da decenni a Bruxelles, parte proprio dallo sconsigliare ai
giovani di avvicinarsi alla filosofia; fa l’esempio di un suo amico che
seguì il suo consiglio di dedicarsi alla scienza anziché alla filosofia
ed ha avuto successo nella ricerca delle particelle elementari. E giunge
alla conclusione a cui sono giunto anch’io: «Bisogna fare filosofia
solo se non se ne può fare a meno». È «la passione divorante» di
Wittgenstein, di Giordano Bruno, di Spinoza e Schopenhauer; è la
confessione di Paul Rèe, l’amico fraterno di Nietzsche: «Quando non avrò
più materia di filosofare per me sarà meglio morire». Giustamente
avverte Giametta che il filosofo non è sempre eroe etico; poi avverte
che il professore di filosofia non è tenuto a essere filosofo, anche se
non mancano gran filosofi professori. Però la filosofia è un fiore
selvatico, non fiorisce necessariamente nei giardini appositi detti
atenei; la filosofia è una mania, non un mestiere. Del resto, Giametta
non è filosofo accademico, come non lo era Anacleto Verrecchia,
scrittore di filosofia e traduttore, scomparso lo scorso maggio,
consanguineo di Giametta in Nietzsche, Schopenhauer e Giordano Bruno.
(Altro scrittore di filosofia per diletto e cupio dissolvi è il cinico
Manlio Sgalambro). Sull’iniziazione alla filosofia, Pierre Hadot,
studioso del pensiero antico, ha lasciato pagine smaglianti; per lui la
saggezza sarebbe la conquista di «un io superiore che vede tutte le cose
nella prospettiva dell’universalità e della totalità, e prende
coscienza di sé come parte del cosmo».
A mio vedere la filosofia nasce da un duplice sgomento: lo stupore di nascere e l’angoscia di finire, ovvero la sorpresa di esistere - la meraviglia di essere al mondo, di cui parla Platone nel Teeteto e poi Aristotele - e l’addestramento a morire - l’educazione alla morte di cui parlò per primo Socrate, poi il suo allievo Platone, e gli stoici, Seneca, e Cicerone, fino a Montaigne...
La filosofia coglie la vita sorgiva e il suo estremo svanire, osserva l’alba e il tramonto dell’essere e il nesso tra le due cose... La filosofia cerca una spiegazione al miracolo di esserci e alla disperazione di non essere più, e s’addentra a dare un senso e una misura alla vita. Perciò la filosofia è universale, per tutti; ma chi non ci dorme la notte è filosofo. Se quella è la ragione primaria che induce a filosofare, è inevitabile la sua inutilità pratica, la sua sterilità di sbocchi professionali. Ma coloro che noi chiamiamo inutili sono le vere guide, dice Platone. La filosofia è inutile ma necessaria; almeno se si crede al primato della contemplazione sull’azione e alla convinzione che contemplare sia agire su un piano superiore.
Ed è così che dopo aver scoraggiato il ragazzo incauto che si rende teorico-dipendente cedendo al vizio della filosofia, gli confesso a mezza voce: «Però io e la mia signorina stiamo bene insieme... Sto con lei e non mi manca niente» (Sembra una massima filosofica di Seneca e invece è una canzone di Neffa). Ah, la Signorina Filosofia, nubile ma tutt’altro che vergine, fa balenare la verità ai suoi maniaci in stato di lucida alterazione...
Ragazzi attenti alla filosofia: è bella, seducente, pericolosa
Studiare il senso dell’esistenza non garantisce uno stipendio. Ma a volte non se ne può fare a meno, è un dono maledetto che non si può rifiutare
Ingrandisci immagine
A mio vedere la filosofia nasce da un duplice sgomento: lo stupore di nascere e l’angoscia di finire, ovvero la sorpresa di esistere - la meraviglia di essere al mondo, di cui parla Platone nel Teeteto e poi Aristotele - e l’addestramento a morire - l’educazione alla morte di cui parlò per primo Socrate, poi il suo allievo Platone, e gli stoici, Seneca, e Cicerone, fino a Montaigne...
COMMENTA
La filosofia coglie la vita sorgiva e il suo estremo svanire, osserva l’alba e il tramonto dell’essere e il nesso tra le due cose... La filosofia cerca una spiegazione al miracolo di esserci e alla disperazione di non essere più, e s’addentra a dare un senso e una misura alla vita. Perciò la filosofia è universale, per tutti; ma chi non ci dorme la notte è filosofo. Se quella è la ragione primaria che induce a filosofare, è inevitabile la sua inutilità pratica, la sua sterilità di sbocchi professionali. Ma coloro che noi chiamiamo inutili sono le vere guide, dice Platone. La filosofia è inutile ma necessaria; almeno se si crede al primato della contemplazione sull’azione e alla convinzione che contemplare sia agire su un piano superiore.
Ed è così che dopo aver scoraggiato il ragazzo incauto che si rende teorico-dipendente cedendo al vizio della filosofia, gli confesso a mezza voce: «Però io e la mia signorina stiamo bene insieme... Sto con lei e non mi manca niente» (Sembra una massima filosofica di Seneca e invece è una canzone di Neffa). Ah, la Signorina Filosofia, nubile ma tutt’altro che vergine, fa balenare la verità ai suoi maniaci in stato di lucida alterazione...
Professore,
RispondiEliminaquando lei attacca il supremacismo antropico di Severino, una strana traslazione nella filosofia degli Eterni dell'idea della specie prescelta (a scoprire la verità, in questo caso), io mi associo. Esso è infatti indifendibile. (Con una certa astuzia, Severino fa ricorso alla vaghezza, e, ad esempio, non si interroga mai su chi o cosa ci avrebbe predestinato a scoprire la Verità e percorrere il Sentiero della Gioia).
Però i suoi attacchi a Severino sul piano prettamente filosofico non mi convincono.
Separata la sua filosofia dal supremacismo antropocentrico, resta un monumento del quale bisogna sforzare lo sguardo per cogliere in confini, da "La struttura originaria" (un libro di quelli che negli ultimi decenni nessuno sa scrivere, e prima di adesso pochissimi hanno potuto scrivere, una vertiginosamente meravigliosa riedizione dell'aristotelismo in versione 20simo secolo che non ha eguali al mondo) a "L'essenza del nichilismo", alle meraviglie, studi-omaggi, su Leopardi, a l' "Intima mano" in cui si fa la domanda se l'uomo esista e cosa sia e risponde negativamente ad ambedue.
D'altra parte, lo si trova a parlare in tono elogiativo della Cuba sotto dittatura comunista nella sua autobiografia, e ad attaccare meschinamente un critico reo di asprezza nei confronti delle opere del figlio di Severino.
Ma poi, nella stessa autobiografia, egli stesso ammette il peccato di piccolezza.
Insomma, professore, a me sembra che lei mosso da antipatia mischi il Severino uomo, che ha difetti e mancanze come tutti, e il Severino solamente filosofo, che torreggia sulla filosofia mondiale del 20-simo secolo insieme ad altri due o tre, ed è così poco conosciuto (a differenza di tanti ciarlatani francesi, ed alcuni sionisti) per colpa del suo essere un italiano rimasto in italia.
Di Carducci più che le poesie ricordo che disse di Giusepper Verga come "essendo un meridionale" non poteva essere che "vigliacco".
RispondiEliminaDopo tutti questi decenni Verga è ancora uno scrittore, e lo resterà; di Carducci è rimasto il pochissimo che c'era a parte il fumo.
Mi sono stufato di scrivere ancora su SEVERINO. Vada a leggersi "Gli abitatori del tempo", in cui, citando scienziati come Monod e Jacob, nega pazzescamente l'evoluzione biologica. Per il resto la rinvio ai miei precedenti articoli. Ora basta.
RispondiEliminaBlog del prof. Pietro Melis: LE MASSIME STRONZATE DEL FILOSOFO ...
pietromelis.blogspot.com/2011/08/le-massime-stronzate-del-filosofo.html
17 ago 2011 - LE MASSIME STRONZATE DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO. Nel giorno del mio triste compleanno non vi è modo migliore di ricordarlo ...
Blog del prof. Pietro Melis: EMANUELE SEVERINO L'IPERFILOSOFO ...
pietromelis.blogspot.com/2015/10/emanuele-severino-liperfilosofo-capace.html
18 ott 2015 - EMANUELE SEVERINO L'IPERFILOSOFO CAPACE DI SCRIVERE NULLA IN 50 LIBRI. Finalmente una giusta recensione su questo ...
Blog del prof. Pietro Melis: EMANUELE SEVERINO E LE SUE ...
pietromelis.blogspot.com/2015/10/emanuele-severino-e-le-sue-escrescenze.html
07 ott 2015 - 17 ago 2011 - LE MASSIME STRONZATE DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO. Nel giorno del mio triste compleanno non vi è modo ...
Blog del prof. Pietro Melis: IL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO PUO ...
pietromelis.blogspot.com/2011/12/il-filosofo-emanuele-severino-puo.html
15 dic 2011 - IL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO PUO' PORTARE ALLA PAZZIA O RAFFORZARLA IN UN DISONESTO CHE SI CHIAMA ROBERTO ...
Blog del prof. Pietro Melis: ANCORA SUL VISIONARIO SEVERINO
pietromelis.blogspot.com/2015/10/buon-giorno-professore-scusi-se-le-ho.html
07 ott 2015 - I libri di filosofia di Severino sono noiosissimi, insopportabili, astrusi, .... SUI SARDI · EMANUELE SEVERINO L'IPERFILOSOFO CAPACE DI ...
Blog del prof. Pietro Melis: HA RAGIONE IL FILOSOFO EMANUELE ...
pietromelis.blogspot.com/2015/02/ha-ragione-il-filosofo-emanuele.html
14 feb 2015 - Si sa che quel grande filosofo che è Severino (grande per tutti i mattoidi come lui) è da tutta la vita che, andando oltre l'eternità dell'essere di ...