martedì 1 aprile 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo è il blog del prof. Pietro Melis, autore del testo intitolato "Scontro tra culture e metacultura scientifica: l'occidente e il diritto naturale. Nelle sue radici greco-romano-cristiane. Non giudaiche e antislamiche".
12 commenti:
Comunque sei senza cervello
Freeanimals
Infatti il cervello è stato cremato ma è rimasta la mente immortale (faccio finta di crederci) . Ma chi sei se firmi con Freanimals (Roberto Duria) anche se sei la fedele SDEI? Ma non hai capito che si tratta di un pesce d'aprile? Non hai nemmeno colto la contraddizione: I morti non possono scrivere
Pesce 🐠d' Aprile ben riuscito
assa fa' a maronn ovviamente scherzo prof.
Quindi dal Paradiso?
Nessuno può dire dove stia il paradiso. Ma che cosa si fa in paradiso per l'ETERNITA'? Terribile! Una noia eterna. E non ci si può sottrarre ad essa perché si diventa immortali
Dovresti rivedere le tue posizioni
Freeanimals
Ho dovuto chiudere il blog per via di un esercito di troll da te mandato a intasare il mio con i loro commenti. Mi hai costretto a eliminare il lavoro di una vita.
Freeanimals
Con la fede? Prafrasando Don Abbondio: se uno la fede non ce l'ha non se la può dare. E poi ho sempre scritto in più di un mio libro che se un Dio esistesse dovrebbe premiare di più i non credenti che rispettino le norme della giustizia universale (derivante dalla norma del giureconsulto romano Ulpiano "Neminem laedere", non danneggiare alcuno) perché non si aspetta alcun premio nell'aldilà, mentre i credenti sono degli opportunisti che pensano a salvarsi l'anima. Basta applicare la logica per capirlo. Paradossalmente furono i discepoli ad avere meno meriti perché ebbero la testimonianza, ammesso che l'abbiano avuta, della resurrezione di Gesù. San Paolo capì che questo era l'unico grande miracolo, e le sue Epistole precedettero di alcuni decenni il primo vangelo da attribuirsi a Marco o ad un prototipo del vangelo di Matteo.
Errata corrige: Parafrasando.
Posta un commento