martedì 18 giugno 2024

MOTIVI CONTRO IL PREMIERATO

L'elezione popolare del presidente del Consiglio viene presentata falsamente come una forma di democrazia. Tutto il contrario. Viene a mancare il potere maggiore del parlamento. La democrazia è espressa dal parlamento, cioè dalla rappresentanza di tutti i partiti. Un presidente del Consiglio non potrebbe essere sfiduciato dal parlamento. I cretini che vogliono il premierato hanno come unico argomento il fatto che tramite giochi di palazzo si avrebbero cambiamenti di maggioranza. Giochi di palazzo? Che cretinaggine è questa? Non esistono giochi di palazzo ma giochi di parlamento. Se un partito fa cadere il governo passando da una minoranza ad una nuova maggioranza la colpa è del partito che ha fatto questo gioco tradendo la volontà degli elettori. Il premierato darebbe un maggiore potere all'esecutivo perché il presidente del Consiglio potrebbe trovarsi ad avere una maggioranza a lui contraria e allora potrebbe sciogliere il parlamento sperando di avere una maggioranza a lui favorevole. Ma non è detto che lo scioglimento del parlamento dia con certezza una maggioranza favorevole al presidente del Consiglio. Si arriverebbe all'ASSURDO che il parlamento non potrebbe sfiduciare il presidente del Consiglio e di riflesso il suo governo. Per di più si aggiungerebbe il pericolo di un premio di maggioranza alla coalizione dei partiti che avesse una maggioranza relativa e non assoluta. Il premierato ricorda il modo in cui il fascismo arrivò al potere con la legge elettorale Acerbi che diede la maggioranza assoluta alla coalizione dei partiti tra i quali si trovava il partito fascista e solo perché aveva una maggioranza relativa. Preludio alla dittatura. L'elezione popolare del presidente di Consiglio introduce una forma di autoritarismo dell'esecutivo svilendo il parlamento e togliendo potere al presidente della Repubblica, costretto a subire il maggiore potere del presidente del Consiglio. Non esiste in alcuno Stato europeo, diciamo occidentale, in cui il presidente del Consiglio viene eletto direttamente dal popolo. In Israele l'elezione diretta del presidente del Consiglio durò solo tre anni proprio perché si verificò un presidente del Consiglio che non aveva una maggioranza in parlamento. 

E'bene che la NANA faccia la fine di Renzi finito dopo il referendum confermativo sulla riforma pasticciata della Costituzione. Mi sono sempre domandato dove avessero la testa i costituenti che non hanno previsto il quorum per il referendum  confermativo necessario se la riforma non viene votata da 2/3 del parlamento (art.138). Si può arrivare a modificare la Costituzione anche se vanno a votare quattro gatti non esistendo il quorum (50% degli aventi diritto al voto più 1) previsto invece dall'art. 75 della Costituzione per l'abolizione di una legge,  che però non può essere esteso ai trattati internazionali, restringendo in questo modo la democrazia. E così ci è stato imposto l'euro senza prima consultare il popolo, come è stato fatto, per esempio, in Danimarca, che ha bocciato l'euro preferendo tenersi la Corona, come pure la Svezia. Vi sono altri Stati dell'Unione Europea che hanno preferito tenersi la moneta nazionale, la Repubblica Ceca, l'Ungheria, la Polonia. L'Inghilterra, quando faceva parte dell'UE, aveva conservato la sterlina. Così pure la Svizzera e la Norvegia, che non fanno parte dell'UE.            

 

Nessun commento: