mercoledì 5 febbraio 2025

CRISTOFORO COLOMBO UN PAZZO IGNORANTE

Non aveva carte nautiche che potessero dimostrare che, partendo dalla Spagna, si arrivasse, andando verso l'oceano atlantico, si potesse arrivare alle coste dell'Asia. Colombo fece 4 volte l'andata e ritorno dalle coste dell'America centrale e morì convinto che tra l'Europa e l'Asia non vi fosse un Continente ancora sconoscuto da parte degli europei. Ma con tale convinzione avrebbe dovuto capire che tra l'Europa e le coste americane (così chiamate in onore di Americo Vespucci) vi era una distanza assai maggiore di quella che si supponeva esistesse. Se non fossero esistite le Americhe Colombo sarebbe finito male a causa della sua ignoranza accompagnata da una certa follia nel credere che le Americhe non esistessero perché il primo viaggio si sarebbe risolto in una sua rovina. L'equipaggio stava dando segni di sofferenza e stava per ammutinarsi nelle tre caravelle, ma Colombo fu assai fortunato quando disse che, se non fossero apparse terre dopo altri tre giorni di navigazione, si sarebbe tornati in Spagna. Colombo fu avido di danaro che prese una buona parte per sé assegnandone la grande maggioranza al re Fernando di Aragona e alla regina di Castiglia Isabella che con Ferdinando promosse l'unificazione dei due regni. Molti anni fa si sparse la voce che in  Vaticano si pensasse di promuovere la santificazione di Colombo. Sin dall'arrivo delle tre caravelle si arrivò ad usare la violenza nei confronti della popolazione indigena e non offensiva dei Maya per costringere il loro re Montezuma a consegnare grosse quantità di oro. Altro che santità! L'arrivo degli spagnoli provocò una decimazione della popolazione indigena che non aveva anticorpi per difendersi anche solo dalla presenza degli spagnoli. La Spagna proprio per questo suo avere un'economia finanziaria a causa dell'oro non sviluppò mai una economia reale fondata sulle industrie. Tutto il contrario di ciò che avvenne in Inghilterra che fu la prima a sviluppare la cosiddetta rivoluzione industriale in Europa. La Spagna fu lo Stato che, con il suo cattolicissimo re di Spagna, fu il braccio destro dell'Inquisizione per condannare al rogo gli eretici e le streghe perché, così si diceva ipocritamente, la Chiesa aborrisce dal sangue (Ecclesia aborret a sanguine). La Spagna (ma non tutta perché la Catalogna si è opposta alla corrida) continua ad essere la culla di una barbarie con la sua vergognosa e barbara tradizione della corrida, che incredibilmente la Spagna ha chiesto divenisse patrimonio spirituale dell'umanità. Incredibile ma vero! In tutta la sua storia la Spagna non può gloriarsi nemmeno di un solo nome di scienziato. Negli anni successivi a Colombo, la popolazione indigena del Brasile fu ridotta da 8 milioni a trecentomina presenze della popolazione indigema. Con l'arrivo degli europei le popolazioni indigene subirono la violenza fisica portata dagli europei, come quella più nota di Fernando Cortés che intendeva sacrificare gli uomini di Cortés alle divinità degli Atzechi.

1 commento:

Anonimo ha detto...

E perché? Argomenta!

Gianni