Giudici mentecatti che hanno arrestato una guardia giurata che ha ucciso un ladro in fuga. Forse la fuga doveva impedire alla guardia giurata di sparare. Un ladro si pone contro la legge cadendo in uno stato di natura. Se la guardia giurata non avesse sparato il ladro si sarebbe sottratto alla cattura e nessuno avrebbe potuto riconoscerlo. Era giusto catturarlo. Se la guardia giurata ha ucciso il ladro potrebbe essere accusato di eccesso di difesa. Ma qui non si trattava di eccesso di difesa visto che il ladro era in fuga. Il ladro doveva essere fermato ad ogni costo in quanto ladro. Né vale affermare che la guardia giurata avrebbe dovuto sparare alle gambe del ladro. Innanzi tutto non si può pretendere che la guardia giurata fosse capace di una mira tale da doverlo colpire solo allegambe. Ma l'argomento principale è che il ladro si sottrae al diritto alla vita peerché si pone in uno stato di natura, dove ognuno, secondo il filosofo Locke (II Trattato del governo), ha il diritto di farsi giustizia da sé.
Rispondo io dopo avere sentito la trasmissione "Quarta Repubblica" su Retequattro il giorno 18 marzo
Filangeri nella Scienza della legislazione (1783) critica Beccaria per avere negato allo Stato il diritto di applicare la pena di morte. Secondo Filangeri gli individui non fanno che cedere allo Stato quel diritto che essi avevano originariamente (in uno stato di indipendenza) di punire i delitti anche con la morte. Egli, riprendendo un pensiero di Locke, secondo cui ognuno nello stato di natura ha il diritto di punire i delitti, scrisse che nello stato di natura si perde il diritto alla vita quando la si toglie ad altri, perché ognuno ha il diritto di uccidere il suo ingiusto aggressore, e se rimane ucciso il suo diritto si trasferisce da lui alla società. Romagnosi nella Memorie sulle pene capitali (1830) pone la questione della pena di morte riconoscendo allo Stato, non il diritto, ma “il bisogno di esercitare questo diritto”, giacché “voler poi negare indefinitamente questo bisogno, sarebbe lo stesso come dire in chirurgia non potersi dar il caso di dover fare l’amputazione di un membro”.
Nessun commento:
Posta un commento