GIORNATA MONDIALE DEI VEGETARIANI
Aumentano gli italiani che dicono addio alla carne: sono cinque milioni
Sabato iniziative ovunque per la celebrazione.
Gli interventi di Margherita Hack e Umberto Veronesi
-
NOTIZIE CORRELATE
-
Il canale nutrizione di Corriere.it
-
Nutrizione: l'esperto risponde
-
Tutti i video sulla nutrizione
-
Diabete: l'esperto risponde
-
Cuore: l'esperto risponde
-
Le linee guida per una sana alimentazione
-
Come leggere l'etichetta degli alimenti
-
I disturbi del comportamento alimentare
-
Il dizionario della salute
GIORNATA MONDIALE DEI VEGETARIANI
Aumentano gli italiani che dicono addio alla carne: sono cinque milioni
Sabato iniziative ovunque per la celebrazione.
Gli interventi di Margherita Hack e Umberto Veronesi
Umberto Veronesi |
DA SAN FRANCISCO ALLA GARBATELLA - Oltre alla giornata dedicata, in programma anche una settimana internazionale a tema, dal 1 al 7 ottobre, cui prendono parte 11 Paesi, dall’Australia al Canada, fino al Brasile e la Germania. E che avrà il suo clou a San Francisco al World Veg Festival. Per l’Italia uno dei referenti è Agire Ora, che invita a fare network per l’organizzazione di eventi, affissioni, dibattiti divulgativi e informativi. Equology promuove poi a Milano la Veghip Week che coinvolge anche ristoranti e ristoratori per diffondere uno stile alimentare considerato più consapevole, con mini corsi di cucina organizzati da chef professionisti. A Roma, invece, al Garbatella Jazz Festival, sarà promossa una petizione per abolire il pâté de Foie Gras, considerato alimento realizzato a costo di pratiche disumane sulle oche.
INQUINIAMO COME MANGIAMO? Non solo eventi e manifestazioni. Importante è anche l’aspetto scientifico e di impatto ambientale dello stile di alimentazione. Secondo gli esperti sarebbero in aumento costante coloro che scelgono una dieta verde con motivazioni ecologiste: è infatti dimostrato che essere vegetariani significhi anche sprecare meno risorse ed energia. Basti pensare alla quantità di acqua e di energia necessaria per portare una bistecca in tavola (secondo Il Pacific Institute per fare un chilo di carne sono necessari 70 mila litri di acqua). Nel giugno 2011 poi un'indagine Unep, il programma delle Nazioni Unite sull'Inquinamento, ha rivelato che il 18 per cento delle emissioni di Co2 nell'atmosfera deriva dalla fermentazione dei mangimi all'interno dell'intestino degli animali allevati dall'uomo.
VERONESI E HACK VEG CONVINTI - Tra i sostenitori dello stile alimentare veget
Margherita Hack |
30 settembre 2011
Nessun commento:
Posta un commento